IDEE PER IL MENÙ DELLE FESTE
Il Natale si avvicina, portando con sé la sua atmosfera festosa di cene con gli amici e con i parenti. Con intolleranze e allergie alimentari in aumento però diventa sempre più difficile riunirsi tutti intorno a un tavolo e condividere un pranzo, una merenda o una cena. Spesso i vincoli sollecitano la creatività: voi cosa preparereste da mangiare per la vigilia, per il pranzo di Natale o il cenone di capodanno? E con cosa riempireste la calza della befana nel giorno dell’Epifania? Aspettiamo le ricette dei vostri piatti o, perché no, un intero menù di 3 portate (si può partecipare al massimo con 3 ricette).
REGOLAMENTO PER PARTECIPARE
QUI trovate il regolamento generale: leggetelo con attenzione!
Regolamento particolare per il contest “Idee per il menù delle feste”:
- Il contest inizia oggi 2 dicembre e finisce il 16 gennaio. Sono valide tutte le ricette postate (e ri-postate) da oggi alla scadenza del contest.
- Postate come commento a questa pagina le ricette partecipanti al contest: “Idee per il menù delle feste” (massimo 3). Inserite il banner del contest sotto alla ricetta e nella vostra home page (o nella pagina dedicata ai contest), linkandolo a questo post.
- È importante specificare nella ricetta, oltre alla categoria, per chi sono indicate (intolleranti al lattosio, celiaci, diabetici, ecc..).
- QUI potete invece postare le ricette partecipanti al contest “Idee da regalare” (massimo altre 3).
- Entro la fine del mese di gennaio verranno comunicati i vincitori dei contest, un vincitore per “Idee da regalare” e uno per “Il menù delle feste”. Le due ricette vincitrici verranno inserite nella apposita slideshow in homepage per dare loro visibilità.
RIASSUMENDO
1. partecipate con ricette di vostra realizzazione (massimo 3), corredate dalla spiegazione del procedimento e da belle fotografie.
2. indicate per chi è indicata la ricetta (intolleranti al lattosio, celiaci, diabetici, ecc..). [n.d.r. siamo sufficientemente stanchi di ricevere quotidianamente ricette che non sono adatta per nessuna intolleranza/regime dietetico particolare quindi per favore, prima di partecipare, leggete il TEMA e il REGOLAMENTO del contest]
3. posizionate il banner del contest sotto alle ricette con le quali intendete partecipare e nella vostra home page (o pagina dedicata ai contest).
4. inviateci il link della vostra ricetta come commento a questo post.
LE RICETTE PARTECIPANTI:
- Blinis con paté di broccoletti. Un’idea finger food di Ricotta… che passione: un antipasto senza glutine
- Crespelle senza senza e ancora senza di Feel free, naturalmente, gluten free: un primo piatto senza glutine e vegan
- Coda di Rospo con Uvetta e Zafferano di Armonia Paleo: un antipasto senza glutine e senza latticini
- Dip di zucca con polenta di mais nero e tempeh di Le delizie di Feli: un antipasto senza glutine e vegan
- Baccalà ghiotto al forno di Giulia Maria – una vera bontà: un secondo piatto senza latticini
- Calamari in umido di In Cucina con … Marghe! : un secondo piatto senza latticini e senza glutine
- Tacchinella al forno di In Cucina con … Marghe! : un secondo piatto senza latticini
- Torta Margherita senza glutine di In Cucina con … Marghe! : una torta senza glutine
- Pandoro senza glutine fatto in casa di Ricette senza Glutine
- Panettone senza glutine fatto in casa di Ricette senza Glutine
- Branzino al cartoccio ripieno di mazzancolle di I biscotti della zia
- Salmone Selvaggio alle Spezie e Melagrana di Armonia Paleo
- Salmone marinato al limone e aneto con cannellini bianchi e mandorle di La cucina della porta accanto: un secondo piatto per celiaci, intolleranti al lattosio e con basso indice glicemico
- Cosce di pollo allo zenzero e aneto con mirtilli semicanditi in sciroppo e carote nere di La cucina della porta accanto: un secondo piatto per celiaci e intolleranti al lattosio
- Cavoletti di bruxelles al succo d’arancia e noci di I biscotti della zia: un secondo piatto vegan e senza glutine
- Pasta e fagioli, pasta e cicerchie di Feel free, naturalmente, gluten free: un primo piatto senza glutine e vegan
- Porceddhruzzi salentini di No sugar please… : un dolce senza uova, né latte, dolcificato con il miele ma con un IG molto basso
- Pizza di scarole di Miel & Mandorle: un piatto rustico della tradizione povera napoletana che si usa preparare alla vigilia di Natale, senza latticini e, togliendo le acciughe, vegetariano
- Brasato al barolo di Batuffolando: un secondo piatto gluten-free
- Mousse al cioccolato e peperoncino di No sugar please… : un dolce vegan e adatto anche a diabetici e celiaci
- Gamberi vestiti per un antipasto di Fine Anno di Aaassaporando in cucina
- Panettone con lievito di birra senza latticini di Sfizi & Vizi
- Insalata russa allo yogurt di A tutta cucina
- Lasagne gluten free di Ricette vegane e non solo
- Cappon magro di Tritabiscotti: un piatto a base di verdura e pesce bollito
- Rollé di coniglio con melagrana e pistacchi di Rosso Melograno: un secondo piatto adatto ai celiaci
- Capesante tostate ai pistacchi e insalatina di finocchi e arance di La Cucina di Stagione
- Pizza di cipolle di Pane amore celiachia, senza glutine
- Bagna caoda no-lattosio di Diversa-mentelatte
- Castello di quinoa, merluzzo e broccoli di IpOcucino con Paola – Cucina a basso contenuto glicemico: un primo piatto a basso contenuto glicemico, senza latticini e senza glutine
- Red velvet senza uova e senza glutine di Fool for food
- Biscotti della tradizione: rame di Napoli di Cannella e Gelsomino: dolcetti senza uova
- Il torrone di sesamo: la cubaita di Cannella e Gelsomino: senza glutine, senza uova e senza latticini
- Dessert veloci per le feste di Cannella e Gelsomino: coppette senza glutine e senza uova
- Barchette dell’orto ripiene. Traghetto per il 2014? di Passato tra le mani: un antipasto vegan e senza glutine
- Arrosto di seitan e castagne di Passato tra le mani: un secondo piatto vegan
- Tartufi dolci autunno-vernini di Passato tra le mani: un dolce con basso indice glicemico, vegan e senza glutine
- Crema al marsala di Casa Mori: un dolce al cucchiaio anche per i celiaci
- Dolce di farina di castagne e mele di Casa Mori: una torta senza glutine
- Purè di lenticchie al pepe rosa di Zibaldone culinario
Cucinare senza glutine o senza latticini può essere un gioco, una sfida, per trovare nella limitazione ricette nuove e variare la propria alimentazione. Per molti però non è un gioco: se cucinate veramente per persone con intolleranze alimentari assicuratevi di leggere scrupolosamente la lista ingredienti di ogni prodotto che acquistate e consultate il prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia in caso di dubbio. Non dimenticatevi che, in caso di celiachia, anche la cucina contaminata dal glutine può rappresentare un problema.
Grazie per essere passate ad avvisarmi di questi nuovi contest e grazie per avermi detto dello spostamento. L’ho apprezzato molto :)
Parteciperò sicuramente, mi diverto troppo, soprattutto con ricette di questo tipo ^_^
Non vediamo l’ora di ricevere le tue prelibatezze!!! Poi se vuoi fare pubblicità fai pure!!
Ciao, grazie per avermi avvisato del vostro nuovo progetto e per l’invito ai contest. Partecipare ai vostri contest è stato piacevole, ci sarò sicuramente anche questa volta!
yeeeeeeeeee!!!!!!!!! che bello, siamo proprio felici!!
Ciao, avevo pronta questa ricetta e ho pensato potesse andare bene anche per voi. In caso contrario fatemi sapere!
Un salutone Susy
http://ricottachepassione.blogspot.it/2013/12/blinis-con-pate-di-broccoletti-unidea.html
Stupenda! Bella la ricetta, bella la presentazione… direi che l’antipasto per il menù delle feste ce l’abbiamo :P
Eccomi! Ci proverò e sicuramente spargo voce!!
Grazie mille!!! :) Ti aspettiamo!!!
Ci sono! Ho unito l’utile al dilettevole, spero vada bene!
http://feelfreeglutenfree.com/2013/12/06/crespelle-senza-senza-e-ancora-senza-per-100-gluten-free-friday/
Benissimo, assolutamente!!! :) grazie mille e a presto!!
Eccomi con un piatto di pesce sistemato per le Feste! Adatto per antipasto, pranzo o cena. Una ricetta senza cereali, senza latticini e senza legumi.
http://armoniapaleo.blogspot.it/2013/12/coda-di-rospo-con-uvetta-e-zafferano.html
Brava Morena… e che bella apparecchiata!!! :)
Grazie! Mi sono accorta di aver dimenticato di scrivere che ho preso ispirazione da un libro di ricette spagnole, ho modificato la ricetta sia nelle quantità sia togliendo e sostituendo alcuni ingredienti. Ora rimedio scrivendolo alla ricetta anche perché parteciperei ad un altro contest, fammi sapere se va bene lo stesso.
Certo che va bene, ispirarsi non è copiare! :) siamo tutti ispirati da qualcosa che abbiamo visto o mangiato, anche se spesso il tutto avviene a livello inconscio!
A volte poi mi capita di vedere qualche ricetta nel web o su una rivista e di non ricordare dove. Grazie, procedo! ;-)
Certo, perchè poi quando le cerchi non le trovi più!!!
Buongiorno :-) bellissimo contest….. complimenti. Ti lascio la mia ricetta, un antipasto perfetto per la tavola delle feste, colorato e sfizioso http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2013/12/09/dip-di-zucca-con-polenta-di-mais-nero-e-tempeh/ grazie, spero sia tutto ok.
Grazie mille!! :) Più bello del mio contest però è la tua ricetta!! Stupenda, la inserisco immediatamente!
partecipo al contest menu delle feste: http://www.giuliamaria.it/blog/2013/12/02/pasta-fresca-al-ragu-di-cinghiale/
ciao Giulia, ti consigliamo di rileggere il regolamento del contest e di farci sapere a chi si rivolge la tua ricetta!
scusa…è vero! questa ricetta va bene? è un secondo per chi è intollerante al lattosio: http://www.giuliamaria.it/blog/2013/12/09/baccala-ghiotto-al-forno/
Benissimo, così ora abbiamo anche il secondo!
tartecipo al contes idee per il menù delle feste
http://incucinaconmarghe.blogspot.it/2013/12/tacchinella-al-forno.html#links
grazieeee!!!
Inserite entrambe!! E anche i secondi piatti sono arrivati!!
ti lacio un’altra ricette per il contest idee per il menù delle feste
http://incucinaconmarghe.blogspot.it/2013/12/calamari-in-umido-in-cucina-con-marghe.html#links
BUONA SERA VI PROPONGO LA TERZA RICETTA SENZA GLUTINE
CON QUESTA RICETTA TARTECIPO AL CONTEST IDEE PER IL MENù DELLE FESTE
http://incucinaconmarghe.blogspot.it/2013/12/torta-margherita-senza-glutine.html#links
Perfetto, la aggiungo subito!!
Ciao! Grazie della bella idea :-) è sempre piacevole trovare ricette per le feste. Io porto il dolce…anzi, i dolci: pandoro e panettone senza glutine per celiaci e non. Eccoli qui:
http://ricettesenzaglutine.wordpress.com/2013/12/12/pandoro-senza-glutine-fatto-in-casa/
http://ricettesenzaglutine.wordpress.com/2013/12/04/panettone-senza-glutine-con-canditi-fatti-in-casa/
Grazie e a presto!!!
Complimentissimi!!! I tuoi dolci sono veramente ben accetti, li pubblico subito e sono convinta che faranno la felicità di molte persone!!! :) Grazie per averci mandato queste utilissime e golosissime ricette!!
ciao vorrei partecipare con queste ricette: http://blog.giallozafferano.it/melamelabananacaffe/dessert-di-pandoro-e-crema/
http://blog.giallozafferano.it/melamelabananacaffe/pain-d-epices-pane-speziato-francese/
http://blog.giallozafferano.it/melamelabananacaffe/lamington-al-pandoro/
Ciao Tania, ti consigliamo di rileggere il regolamento del contest e di farci sapere a chi si rivolge la tua ricetta!
Perdonami hai perfetteamnete ragione, avevo salatato la prima parte del regolamento, ti prego di nn tenere conto delle mie ricette. Ti chiedo ancora scusa
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2013/12/branzino-al-cartoccio-ripieno-di.html
Questa è la mia prima proposta x il menù delle feste..spero che sia di tuo gradimento..fammi sapere!
Grazie
la zia Consu
Un secondo piatto goloso ma che non appesantisce, perfetto per le feste! Grazie per aver partecipato!! :)
Ciao, ho un’altra ricetta in tema natalizio! Salmone selvaggio ricco di omega3, senza glutine e senza latticini. Spero ti piaccia!
http://armoniapaleo.blogspot.it/2013/12/salmone-selvaggio-alle-spezie-e.html
Certo che mi piace!! Bella e buona!!
ciao! vorrei partecipare con questo tronchetto di Natale, spero ti piaccia! http://valycakeand.blogspot.it/2013/12/tronchetto-di-natale-contaminato.html
Io adoro i tronchetti di Natale!!
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2013/12/cavoletti-di-bruxelles-al-succo.html
Eccomi con un’altra proposta x la tavola delle feste, fammi sapere se ti piace ^_^
Un bacio
la zia Consu
Uuuuuhhh che buoni i cavoletti di Bruxelles!! Io ne vado matta! In Spagna mi erano venute le voglie matte di pizza e di cavoletti di Bruxelles :D
Buona sera! Vorrei partecipare con questo antipasto, per celiaci, intolleranti al lattosio e diabetici:
http://lacucinadellaportaccanto.blogspot.it/2013/12/salmone-marinato-al-limone-e-aneto-con.html
e anche con questo secondo piatto, per celiaci e intolleranti al lattosio:
http://lacucinadellaportaccanto.blogspot.it/2013/12/cosce-di-pollo-allo-zenzero-e-aneto-con.html
Spero siano ok e auguro gustose faste!!!
Annalisa B
Quante belle ricette Annalisa!! Grazie mille per aver partecipato, aggiungo subito alle ricette partecipanti!
eccomi con un’idea per il primo (anzi, due idee in un post)
http://feelfreeglutenfree.com/2013/12/20/pasta-e-fagioli-pasta-e-cicerchie-pasta-e-100-gffd/
Sempre bellissime le tue idee Michela, aggiungiamo subito questi primi piatti!!
Ciao belli! Non sapevo a quale contest partecipare con questa ricetta, perché se è vero che alla fine di ogni cena e pranzo di Natale i porceddhruzzi non possono mancare sulle tavole di noi salentini, è vero anche che si usa regalarli a chi ci ha invitati in particolare alla cena della vigilia. Insomma… lascio a voi la decisione!
Questa ricetta non contiene uova, né latte, né zucchero. Pur essendoci il miele l’IG è molto basso (personalmente testato!)
Baciii!
http://nsugarplease.blogspot.it/2013/12/porceddhruzzi-salentini.html
Ciao cara!! Meravigliosa ricetta, se non fosse che ultimamente sto pensando di farne un po’ troppe, la farei subito!! Però chissà… per capodanno… Un bacio grande, pubblico subito!!
Partecipo pure iooooooooooo :)
Ecco la mia ricetta, perfetta per i vegetariani ove si omettano le acciughe http://www.mielemandorle.blogspot.it/2013/12/pizza-di-scarole.html
Grazie mille, e un abbraccio.
Una ricetta della tradizione senza latticini! Fantastico, la aggiungo subito!
salve, mi piacerebbe partecipare al vostro contest con questo menù
http://coccolatime.wordpress.com/2013/12/22/christmas-time/
è possibile o sono fuori tema??? o devo specificare le ricette??? ditemi voi!! grazie infinite
Enrica
Che bell’articolo Enrica… purtroppo sei fuori tema, rileggi il regolamento poi speriamo che parteciperai con qualche altra bella ricettina! :)
capito……avevo poco chiaro il contest….adesso l’ho ben chiaro…ho già in mente una ricettina post natale….e ci parteciperò sicuramente :) grazie infitnite ed auguri!!!
Molto bene, allora ti aspettiamo!! :)
salve!!!!! eccomi con tre idee che hanno sempre un grandissimo successo!!!!
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2013/01/cassata-digateau-di-patate.html
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2013/05/sformatini-di-pasta-con-crema-di.html
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2013/03/tigelle-con-lardo-rosmarino-e-miele-di.html
Cara Mimma, sei pregata di rileggere con attenzione il tema e il regolamento del contest
scusami…hai ragione…ritiro tutto!!!!
Ciao! parteciperei volentieri con la mia ricetta adatta sicuramente ai celiaci
http://batuffolando.blogspot.it/2013/12/brasato-al-barolo.html
a presto!
batù :-)
Grazie mille Batù, aggiungo subito!!
grazie a te :-)
Ciao!!
Eccomi con un’altra proposta che ha fatto parte del mio menu di Natale, ovvero il più classico dei dolci preparato da me per allergici/intolleranti ai latticini.
http://sfizievizi.blogspot.it/2013/12/panettone-con-lievito-di-birra-senza.html
Spero vada bene, colgo inoltre l’occasione per augurarti buone feste e uno splendido inizio del nuovo anno,
serena
Favoloso, aggiungo subito!
Salve vorrei partecipare al Contest con questa ricetta per la categoria “Antipasti”
http://aaassaporandoincucina.wordpress.com/2013/12/29/gamberi-vestiti-per-un-antipasto-di-fine-anno/
Grazie
Semplice e gustoso, aggiungo subito!
Giuro che è l’ultima!! :P Il dessert per il mio capodanno è semplice e leggero, adatto a diabetici, celiaci, intolleranti al lattosio e vegani! Tantissimi auguri di buon anno amici!
http://nsugarplease.blogspot.it/2013/12/mousse-al-cioccolato-e-peperoncino.html
Sei favolosa!! Mandaci tutte le ricette che vuoi, sono sempre gradite!!! :)
Eccomi con una ricettina sfiziosa: http://atuttacucina.blogspot.it/2014/01/insalata-russa-allo-yogurt.html
Un abbraccio e tanti auguri di buon anno!!!!
Grazie mille, buon anno anche a te!!
Ciao, mi piacerebbe partecipare al tuo contest, le feste mi fanno venire in mente grandi primi piatti come le lasagne (si capisce che sono bolognese eh) che hanno un occhio di riguardo verso le intolleranze, sono senza glutine, senza lattosio, senza uova, non avendo ingredienti di origine animale sono adatti anche a chi ha il colesterolo alto. Spero ti piacciano, ho ripubblicato la ricetta e inserito il banner http://veganchef88.blogspot.it/2014/01/lasagne-gluten-free-ingredienti-fogli.html
Condivido la tua passione per le lasagne, perfette per le occasioni! Inserisco subito tra le ricette partecipanti!
Ciao, ho un paio di proposte per il tuo contest, spero vadano bene…
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2014/01/salmone-in-crosta.html
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2014/01/pate-di-lenticchie-al-pepe-rosa.html
se ci fossero problemi od errori fammi sapere che correggo subito! Grazie e Buon 2014|
elena
Ciao Elena, ci dispiace tantissimo per il disguido, i commenti erano effettivamente finiti nello spam, aspettiamo di sapere a che intolleranze si rivolgono le tue ricette poi le aggiungiamo senza problemi, è la data dei tuoi commenti a far fede!
Ciao! Eccomi con la ricettina del mio antipasto di Natale e Santo Stefano!
http://tritabiscotti.blogspot.it/2013/12/la-magia-di-stare-insieme-e-cappon-magro.html
Questa ricettina è adatta a tutti, intolleranti al lattosio, celiaci e diabetici, essendo unicamente costituita da pesce e verdure bollite…
é un tipico antipasto ligure, la mia regione… Spero ti piaccia!
Tritabiscotti
Mi piace conoscere nuove ricette della tradizione! Della Liguria poi so veramente poco! Molto interessante, grazie mille per aver condiviso la ricetta!!
Ciao, sono Lisa, vorrei partecipare al vostro contest con una ricetta senza glutine .
http://rossomelogranoblog.blogspot.it/2014/01/si-spengono-le-luci.html . Spero vada bene
A presto
Inserita, grazie mille!
Penso che il mio commento sia finito in spam…ultimamente mi capita spesso…ti lasci ancora le mie proposte:
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2014/01/pate-di-lenticchie-al-pepe-rosa.html
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2014/01/salmone-in-crosta.html
fammi sapere se tutto è corretto, per favore!
Grazie elena
Ciao Elena, ci dispiace tantissimo per il disguido, i commenti erano effettivamente finiti nello spam, aspettiamo di sapere a che intolleranze si rivolgono le tue ricette poi le aggiungiamo senza problemi, è la data dei tuoi commenti a far fede!
Eccomi! Partecipo molto volentieri al tuo contest con questa mia ricetta indicata per celiaci e per intolleranti al lattosio. Capesante tostate ai pistacchi con insalatina di finocchi e arance.
Ecco il link: http://www.lacucinadistagione.blogspot.it/2014/01/capesante-tostate-ai-pistacchi-e.html
Grazie e buona serata
Claudia
Grazie mille Claudia, sembra proprio una ricetta perfetta per un menù delle feste, golosa ma anche fresca e leggera! Aggiungo subito!!
Ciao!!! Dalle nostre parti alla vigilia delle feste si prepara la pizza di cipolla. E con questa ricetta senza glutine partecipiamo volentieri al vostro contest. Fateci sapere se è tutto ok.
Alice&Ellen
http://paneamoreceliachia.blogspot.it/2014/01/pizza-di-cipolla-senza-glutine.html
Meravigliosa ricetta, speravamo in una vostra partecipazione!! Grazie mille ragazze, aggiungo subito!!
Ciao Acqua&Menta, sfogliando tra le nostre ricette abbiamo trovato questa che potrebbe fare al caso del Contest Idee per il menù delle feste: Bagna caoda no-lattosio, cucinata appositamente per il pranzo di Natale. E’ una rivisitazione di un piatto tipico piemontese adatto per gli intolleranti al lattosio…
http://diversamentelatte.altervista.org/bagna-caoda-no-lattosio
Grazie!
Diversa-menteLatte
Molto interessante, adoro ricevere ricette regionali!! Grazie mille!!
Grazie a voi! :-)
Buongiorno, partecipo con un primo piatto, utilizzabile anche come secondo o come antipasto; a base di quinoa, pesce e verdure…. Adatto sicuramente a chi ha problemi di glicemia (il mio blog pubblica SOLO ricette a basso contenuto glicemico) credo anche a chi ha problemi con il glutine.
Vi lascio il link nella speranza non ci siano problemi, in caso contrario non esitate a contattarmi… Bravissimi!!!
Paola
http://ipocucinoconpaola.blogspot.it/2013/12/castello-di-quinoa-merluzzo-e-broccoli.html
Fantastica ricetta, grazie mille, la inserisco subito!!
Grazie mille a voi!!!
Ciao!
Partecipo a questo bel contest con un dessert per le feste, adatto per intolleranti alle uova e per celiaci!
http://f00l4f00d.wordpress.com/2014/01/10/ripubblicazione-di-red-velvet-cake-senza-uova-e-senza-glutine-per-il-contest-idee-per-il-menu-delle-feste/
Buon weekend!
Grazie mille Arianna, aggiungo subito alle ricette partecipanti!!! :)
Vorrei sottoporre alla tua attenzione queste ricette per celiaci
http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/12/dessert-veloci-per-le-feste.html
http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/12/il-torrone-di-sesamo-la-cubaita.html
e questa per gli intolleranti alle uova
http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/12/biscotti-della-tradizionerame-di-napoli.html
Provvedo subito ad inserire il banner. Ciao da Franca
Aggiunte tutte e tre, complimenti e grazie per aver partecipato!!!
Ciao! Arrivo con le mie 3 ricette, tutte vegan quindi adatte a chi è intollerante a uova e latticini:
Barchette dell’orto, http://wp.me/p2bsRA-A6 adatta per celiaci;
Tartufini dolci autunno-vernini, anche questa gluten-free, http://wp.me/p2bsRA-AT
Arrosto di seitan e castagne: http://wp.me/p2bsRA-B8
Spero vadano bene.Grazie e complimenti!
Tre fantastiche ricette, grazie mille per aver partecipato!!! :)
Ciao! Bellissimo contest!
Ecco le prime due ricette:
Crema al marsala, adatta ai celiaci: http://blog.cookaround.com/casamoricookaroundcom/crema-al-marsala/
Dolce di farina di castagna e con mele, adatto ai celiaci: http://blog.cookaround.com/casamoricookaroundcom/dolce-di-farina-di-castagne-con-mele/
Nei prossimi giorni metterò aggiungerò i muffin allo yogurt al caffé senza uova.
Fammi sapere se vanno bene!
Grazie mille!
Agnese
Aggiungo subito, grazie mille :)
scusami solo oggi mi accorgo che non sono state aggiunte le mie ricette, ma forse i miei commenti sono in spam…non so perchè ma mi capita spesso…controlla e valuta tu se aggiungerle oppure no…
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2014/01/salmone-in-crosta.html
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2014/01/pate-di-lenticchie-al-pepe-rosa.html
fammi sapere…grazie elena
Ciao Elena, ci dispiace tantissimo per il disguido, i commenti erano effettivamente finiti nello spam, aspettiamo di sapere a che intolleranze si rivolgono le tue ricette poi le aggiungiamo senza problemi, è la data dei tuoi commenti a far fede!
felice di aver potuto portare la mia cucina in questo contest!
Felici noi per aver ricevuto le tue bellissime ricettine!!!