Amiamo la verdura e ne mangiamo tanta; una volta al giorno uno dei nostri pasti principali è costituito da un piatto unico di verdura. Ci piace variare tipo di preparazione e verdura cucinata. Quando la Dottoressa Elena Piovanelli ha sottolineato che le verdure non sono da considerare come un semplice contorno, noi siamo stati pienamente d’accordo con lei. Siamo andati a spulciare nella categoria “verdure” del nostro blog… e l’abbiamo trovata praticamente vuota. Ma come???!!!! Già, perché ne mangiamo tanta ma consideriamo spesso troppo banali le ricette che facciamo, così non le fotografiamo e non le pubblichiamo. Ci siamo subito messi all’opera per rimediare, e oggi vi presentiamo due insalate invernali decisamente gustose e salutari.
La prima insalata è un tripudio di colori, e appaga molto l’occhio oltre al palato. Non è solo una questione estetica: colori diversi hanno proprietà nutrizionali differenti. Per soddisfare la “regola dei cinque colori” noi partiamo dalla spesa settimanale, in cui compriamo qualcosa per ogni colore, poi tanto le ricette ci vengono in mente!
Per la seconda insalata invernale, abbiamo utilizzato mezzo cavolfiore e mezzo broccolo verde: le altre metà sono finite nei fagottini in pasta fillo. In entrambe le preparazioni cavolo e broccolo sono cotti a vapore, per cui riuscirete a ottimizzare i tempi di preparazione e allo stesso tempo a mangiarvi le stesse verdure con due sapori e consistenze completamente differenti.
Insalata dei cinque colori
Ingredienti:
- un cespo di lattuga
- un finocchio
- tre carote
- un cavolo cappuccio rosso
- un pompelmo rosa
quantità a piacere di:
- semi di sesamo bianco
- semi di sesamo nero
- semi di girasole
- gherigli di noce
per condire
- olio evo aromatizzato agli agrumi
- fiocchi di sale nero di cipro
Le proporzioni degli ingredienti devono rispettare i vostri gusti e la “presenza” dei diversi ingredienti. Il finocchio è molto aromatico, mentre il cavolo rosso è piuttosto deciso, quindi trovate la vostra combinazione ideale così da non avere ingredienti prevaricanti. Il mix di ingredienti porta anche piacevoli contrasti di consistenze, mentre i semi e la frutta secca aggiungono aromi e nutrienti.
In una padella mettete a tostare a fuoco basso i semi di sesamo e girasole e i gherigli di noce.
Lavate tutte le verdure e in una ciotola capiente mettete la lattuga spezzata a mano, il finocchio, il cavolo tagliato abbastanza sottile. Per rallegrare, temperate le carote con un tempera verdure (noi abbiamo usato questo).
Tagliate a vivo il pompelmo, fatelo a tocchetti a aggiungetelo alle verdure. Unite i semi tostati e condite con olio aromatizzato agli agrumi (se non lo avete, olio evo normale) e fiocchi di sale nero. Non abbiamo usato aceto perché la componente acida è fornita dal pompelmo.
Insalata invernale di cavoli vari
Ingredienti:
- mezzo broccolo
- mezzo cavolfiore
- due cucchiai di mandorle a lamelle
- succo e buccia di un limone non trattato
- peperoncino q.b.
- semi di girasole, di sesamo e di sesamo nero
- olio di sesamo estratto a freddo (o altro olio a piacere)
Pulite il cavolfiore e dividetelo in cimette; il gambo lo abbiamo utilizzato per preparare una zuppa. Cuocete le cimette a vapore, tenendole “al dente” (circa 6 minuti, ma dipende anche dalla vaporiera che utilizzate). Pulite il broccolo; anche in questo caso noi abbiamo utilizzato solo le cimette e abbiamo impiegato il gambo per una zuppa. Cuocete a vapore il broccolo tenendolo “al dente” (circa 6 minuti).
Una metà di cavolfiore e broccolo li abbiamo utilizzato per fare i fagottini di cavolfiore. Con l’altra metà abbiamo preparato questa insalata.
Con un pelapatate molto fine, o con un coltello, togliete la parte gialla del limone e tagliatela a julienne.
Dividete le cimette in parti ancora più piccole, poi conditele con il succo del limone; aggiungete poco limone per volta, mescolate e assaggiate per decidere quanto metterne.
Nel frattempo fate tostare in un padella antiaderente e a fuoco basso, le mandorle e i semi (girasole e sesamo). Lasciatele raffreddare un minuto poi aggiungete all’insalata insieme al peperoncino e alla scorza di limone alla julienne.
Condite con un filo di olio, mescolate bene e assaggiate; noi non abbiamo aggiunto sale perché non ne abbiamo sentito la necessità, ma se volete aggiustare di sale, vi consigliamo di usarne uno integrale, sala leggermente meno ma è ricco di minerali.
Buon appetito!
Interessants, della verdura superbamente sfiziosa, annots, thanks :-)
Grazie Lorenzo, ce le siamo decisamente gustate!
Bellissime idee per due insalate invernali gustose ed invitanti! Anche io mangio un sacco di verdure, ma spesso e volentieri quelle ricette non finiscono sul blog.. grosso errore!!
Già, grosso errore!! Ma facciamo in tempo a correggerci!! Noi ce lo siamo segnato – anche se un po’ in ritardo – nei propositi 2015!!