Oggi abbiamo avuto la prova concreta che avere KitchenAid in cucina è un po’ come avere lo schiavetto che ci fa le cose più lunghe e noiose, quelle che io di solito faccio fare a Fotomangio! Dimenticatevi di passare quarti d’ora con le fruste elettriche e il braccio morto per raggiungere la giusta spumosità nei dolci: ci pensa Kitchenaid.
Abituati a vederlo all’opera un po’ in tutti i programmi tv, da Masterchef a Bake Off, vederlo in azione dal vivo è un’altra cosa (e presto lo vedremo dal vivo anche nella nostra cucina, muahahahah!); in occasione dell’apertura del Temporary Store presso il Centro Casalinghi dal Toscano (08/09-26/10/2014) abbiamo programmato due eventi showcooking per presentarvi le potenzialità degli strumenti KitchenAid sia nelle preparazioni dolci, sia in quelle salate.
Marianna, la dimostratrice, ha preparato tre ricette dolci: il pan di Spagna, il tiramisù e la torta di carote. Del pan di Spagna ha proposto una versione meno laboriosa rispetto a quella che trovate nella dispensa (QUI) e ci ha dato anche alcuni consigli generali sui dolci e sull’utilizzo del KitchenAid:
Pan di Spagna
[per 12 persone]
Il pan di Spagna è un dolce che lievita grazie a incorporazione di aria nelle uova. Diventa quindi importante ottenere un composto ben sbattuto prima di metterlo in cottura.
Ingredienti:
- 100 g di zucchero semolato
- 90 g di farina 00
- 4 uova
- ¼ bacello di vaniglia
Grattate i semini del bacello di vaniglia e uniteli alle uova nel bicchiere della planetaria.
Con le uova in movimento, aggiungete lo zucchero e lavorate a velocità crescente fino ad ottenere un composto bianco e spumoso [5 minuti con KitchenAid, 15 con le fruste elettriche, giusto per farvi capire la differenza!].
Mescolando dal basso verso l’alto, incorporate delicatamente la farina setacciata, lavorando il composto con una spatola dal basso verso l’alto [la farina va incorporata a mano!]; per questa operazione è meglio utilizzare una spatola di quelle con il buco in mezzo.
Imburrate ed infarinate uno stampo a bordi alti (diametro 20-22 cm.), versate il composto, livellatelo ed infornate a 180° per circa 20 minuti.
Verificate la cottura con uno stecchino, sformate e lasciate raffreddare su una gratella prima dell’uso.
Crema tiramisù
Marianna ci insegna a pastorizzare le uova per una preparazione più sicura, che dura di più e che non fa “l’acquetta” tipica di queste creme.
Ingredienti per 10 – 12 persone:
- 175 g di tuorli (circa 6 uova)
- 340 g di zucchero
- 100 g di acqua
- 500 g di panna montata
- 500 g di mascarpone
- 1 bacca di vaniglia
Esecuzione:
Come prima cosa pastorizziamo le uova con lo sciroppo di zucchero: cuocete in una casseruola – senza mescolare – lo zucchero semolato con l’acqua finché si scioglie (non deve caramellare), quindi versate lo sciroppo ottenuto sui tuorli mentre stanno montando con la vaniglia nella planetaria. [nota: aggiungete prima lo zucchero poi l’acqua; lo sciroppo è pronto quando comincia a diventare gelatinoso – 120° se avete un termometro].
Montate fino a completo raffreddamento (15-20 minuti).
Unite il mascarpone al composto e, infine, incorporate delicatamente la panna montata mescolando dal basso verso l’alto.
Stratificate il pan di Spagna inzuppato nella bagna di caffè con la crema tiramisu. Fate almeno due strati. Terminate con la crema tiramisu e fate riposare in frigorifero per almeno due ore.
Spolverate di cacao amaro solo prima di servire.
Questo dolce sarebbe meglio prepararlo con un giorno di anticipo, o la mattina per la sera, deve riposare. L’unica cosa da aggiungere all’ultimo minuto è il cacao, altrimentì assorbirà umidità assumendo un aspetto non particolarmente gradevole!
Torta di carote e mele
Questo dolce è ideale per la colazione perfetta, con il caffelatte, il the o un infuso di frutti rossi. La mela è un po’ acida, la carota è dolce, insieme stanno molto bene.
Per questo impasto usiamo la foglia, non la frusta, l’impasto è da miscelare, non da montare. In generale si usa:
- il gancio per gli impasti duri
- la foglia per tutti impasti morbidi
- la frusta per montare e incorporare aria
Ingredienti per 10 – 12 persone:
- 60 g di mandorle
- 120 g di carote
- 120 g di mele farinose (perfette le golden o le imperatore)
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 250 g di farina con lievito [o 8 grammi di lievito, ben pesato]
- ½ bicchiere di olio e.v.o.
- qualche fogliolina di timo fresco
Esecuzione:
Nel mixer frullate finemente le mandorle, quindi tenetele da parte. Un piccolo consiglio: se una parte dello zucchero la mettete nel mixer con la frutta secca, assorbirà il grasso rilasciato dalla quest’ultima.
Grattugiate insieme le carote e le mele (ben lavate e prive di torsolo).
Montate i tuorli con lo zucchero, unite le mele e le carote grattugiate, quindi l’olio, le mandorle, la farina, il timo e infine gli albumi montati a neve ben ferma, incorporandoli all’impasto dal basso verso l’alto.
Versate l’impasto in una tortiera ben imburrata e infarinata.
Cuocete in forno a 180^C per circa 40 – 45 minuti.
Se non avete potuto partecipare all’evento, cliccando QUI trovate la dispensina che abbiamo consegnato ai partecipanti, con tutte le ricette.
Aggiungi un commento