C’è stato un periodo in cui frequentavo assiduamente la Svizzera e, ovunque mi girassi, spuntavano Torte della Foresta Nera, normalmente presenti anche ai banchi frigo dei supermercati. Si tratta di un dolce originario della Germania, per precisione della zona della “Foresta Nera”, da cui il nome. Questa torta è molto diffusa in Germania, in Svizzera, in Austria e in alcune zone dell’Italia settentrionale.
Non ho mai potuto assaggiare suddetta torta, ma l’ho studiata attentamente: essendo tagliata in tranci ho potuto osservare attentamente la farcitura e la successione degli strati. La cosa che mi piace di più di questa torta però è che è ricoperta di trucioli di cioccolato… ci vuole un po’ di pazienza a farli, però poi l’effetto visivo è veramente elegante!
Gli ingredienti principali sono il cioccolato e le ciliegie, tanto che il nome originario di questa torta è “Schwarzwälder Kirschtorte” (“torta alle ciliegie della Foresta Nera”). Mi chiedo come sia possibile viste le condizioni climatiche, ma l’area montuosa del Baden-Wurttemberg, dove appunto si trova la Foresta Nera, è famosa per i suoi cereseti.
La nostra torta Foresta Nera
- Pan di spagna al cioccolato
- Mousse al cioccolato
- 400 g di meringa all’italiana
- Ciliegie sotto spirito (io ho dovuto utilizzare le amarene sciroppate perchè non ho trovato altro; con le ciliegie questa torta mi piace di più, ma a quanto ho letto anche la versione originale può essere fatta con ciliegie o con amarene)
- Maraschino (facoltativo e da utilizzare solo se la frutta non avesse abbastanza bagna); nella versione austriaca si utilizza il rum
- Una tavoletta o meglio un cubetto di cioccolato per fare le scaglie
Tagliare in strati il pan di spagna; in questo caso l’ho tagliata in 3 strati. Imbibire le fette di pan di spagna del liquido delle ciliegie sotto spirito, o in alternativa di un composto fatto da maraschino e liquido delle ciliegie sciroppate: versare il liquido a cucchiaiate sul pan di spagna, quindi “strizzarlo” premendo col cucchiaio in modo da spargerlo bene e togliere l’eventuale liquido in eccesso.
Farcite gli strati: per esempio si può fare uno strato con mousse al cioccolato e ciliegie, un altro con panna montata e scaglie di cioccolato. Noi abbiamo farcito il primo strato disponendo le ciliegie e, sopra, la panna montata; per il secondo strato abbiamo ripetuto l’operazione sostituendo però la panna montata con la mousse di cioccolato.
Ho trovato molte varianti della torta foresta nera: vengono usati panna da sola, panna al cacao, crema pasticcera (a volte al cioccolato), crema chantilly, ciliegie o amarene, mousse, ecc..
Per completare si riveste il sopra della torta– ed eventualmente anche i lati- con una crema al cioccolato (io l’ho ricoperta con la mousse rimasta insieme alla panna montata avanzata). Per decorare: scaglie e trucioli di cioccolato fondente (io li ho ricavati da un blocco quadrato di cioccolato da 100 g tramite un pelapatate o con un coltello) e meringhette tutto intorno, direttamente sul piatto… che servono soprattutto a mascherare le piccole imprecisioni e le sbavature alla base della torta, ma questo rimarrà il nostro piccolo segreto!!
Splendida torta.
…ma soprattutto buona!!!